Fertilità e PMA
Alimentazione e Fertilità
Il modo di alimentarsi è importantissimo nel supportare la fertilità sia nel caso di una gravidanza naturale, sia in un percorso di fecondazione assistita.
Anche dei piccoli cambiamenti nello stile di vita e nell’alimentazione, possono apportare grandi miglioramenti a livello ormonale, soprattutto in presenza di alcune patologie.
Ho frequentato un Master di II livello in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana per supportare ancora meglio tutte le donne che desiderano una gravidanza o che dovranno affrontare un percorso di PMA.
Domande Frequenti
Quando è consigliato iniziare una dieta a supporto della fertilità?
Non ci sono delle tempistiche assolute. L’alimentazione per la fertilità è un percorso di cambiamento che porta ad un benessere della donna a 360 gradi, legato non solo al desiderio di maternità.
In generale consiglio di iniziare il percorso alimentare il prima possibile soprattutto se sono presenti cicli irregolari, Sindrome dell’Ovaio Policistico, Endometriosi, Malattie autoimmuni o altre patologie che possono interferire con la sfera riproduttiva.
Sono in lista in un centro di PMA, posso essere seguita da te per la parte alimentare?
Assolutamente sì. L’approccio nutrizionale si è visto essere importantissimo in tutti gli step, partendo da una prima fase di riequilibrio seguita poi da una fase di preparazione più specifica al pick up ed al transfer.
Valuterò attentamente il quadro clinico e adatterò il piano nutrizionale sulla base della tua storia personale e del percorso di PMA consigliato.
Consiglio di intraprendere il percorso nutrizionale il prima possibile, meglio se a distanza di almeno 3 mesi dall’inizio delle cure.
Contattami per una Consulenza
La prima visita ha la durata di circa 60 minuti, durante i quali verrà effettuata un’anamnesi personale e famigliare, utile ad indagare sugli eventuali disturbi e problematiche e a definire gli obiettivi della visita.